Cosa gestiamo

La nostra associazione gestisce un Centro SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) per migranti uomini adulti e postazioni 118

Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI)

Il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) è la rete italiana dedicata all’accoglienza e all’integrazione dei richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e altri soggetti vulnerabili.

Basato su un modello di accoglienza diffusa, il sistema è gestito dagli enti locali in collaborazione con il terzo settore, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’inserimento socio-economico dei beneficiari.

Obiettivi del SAI

  • Garantire accoglienza e tutela a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e soggetti vulnerabili.

  • Offrire servizi essenziali:
    alloggio, assistenza legale, mediazione culturale, supporto psicologico, accompagnamento ai servizi socio-sanitari e culturali.

  • Favorire percorsi di autonomia e integrazione individualizzati.

Struttura e Funzionamento

  • Sistema pubblico multilivello, che coinvolge Comuni, Province, Unioni di Comuni e enti gestori.

  • Accoglienza diffusa sul territorio, per favorire l’integrazione nella comunità locale.

  • Realizzazione di progetti di accoglienza integrata da parte degli enti gestori, in sinergia con gli enti locali.

  • Presenza di un’équipe multidisciplinare che accompagna ogni beneficiario nel suo percorso.


Servizio di Emergenza Sanitaria 118

Il 118 è il numero nazionale per l’emergenza sanitaria, attivo 24 ore su 24, per la gestione di malori, incidenti e situazioni critiche.

Le chiamate sono ricevute dalla Centrale Operativa 118 tramite il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, che provvede a inviare i mezzi e il personale più adatti alla situazione.

Compiti della Centrale Operativa 118

 Ricezione e valutazione delle chiamate

  • Riceve le chiamate dal 112

  • Valuta la gravità dell’emergenza

  • Coordina le fasi del soccorso

 Coordinamento degli interventi

  • Invia personale specializzato: medici, infermieri, autisti-soccorritori

  • Utilizza mezzi adeguati: autoambulanze, automediche, elicotteri

 Gestione del soccorso

  • Coordina tutte le fasi dell’intervento

  • Supervisiona il trasporto e l’assistenza del paziente

 Gestione delle informazioni

  • Raccoglie e trasmette dati utili al personale e agli ospedali coinvolti

Cosa fare quando si chiama il 118

  • Fornire il proprio numero telefonico: utile per eventuali richiamate

  • Indicare con precisione il luogo dell’evento: comune, via, numero civico, punti di riferimento

  • Descrivere cosa è accaduto: tipo di emergenza, condizioni del paziente (cosciente, respira, sanguina, ha dolore ecc.)

  • Comunicare il numero di persone coinvolte: consente di pianificare al meglio l’intervento